Andrea Ballarin
Andrea Ballarin, classe 1981, dopo la laurea in Scienze Forestali ed Ambientali presso l’Università degli Studi di Padova, approfondisce tematiche relative alla salvaguardia dell’ambiente, alla gestione del paesaggio e alla produzione di energie rinnovabili frequentando la Scuola di Dottorato in Territorio, Ambiente, Risorse e Salute (TARS) presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali (TeSAF) della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova nel campus universitario di Agripolis.
Durante il dottorato sviluppa con particolare attenzione il tema della valutazione economica dei servizi ambientali e delle metodologie di stima e monetizzazione di quest’ultimi. Si interessa quindi della gestione e organizzazione del lavoro di ricerca approfondendo le tecniche di project management e le modalità di approccio a soluzioni condivise della gestione del lavoro di gruppo.
Le tematiche di ricerca suggerite e affrontate con i diversi professori del Dipartimento gli permettono un primo approccio ai progetti finanziati dai Programmi Comunitari per cui partecipa a numerose iniziative – in Italia e all’estero – di formazione e approfondimento legate alle tematiche dello sviluppo rurale e della gestione sostenibile dell’ambiente, in più occasioni anche come responsabile e referente per l’Università.
Durante il Dottorato si occupa anche di formazione partecipando a numerose attività di supporto degli studenti universitari e svolgendo anche l’attività di docente: in Facoltà, dove svolge alcuni corsi, seminari ed esercitazioni come supporto ad alcuni professori, sia alla scuola superiore dove insegna per un quinquennio materie economico-scientifiche.
Ad inizio 2009, completata la Scuola di Dottorato, si iscrive all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Treviso e inizia l’attività di libero professionista come consulente al servizio di imprese, enti pubblici e privati, seguendo soprattutto le tematiche relative allo sviluppo rurale e alla progettazione di interventi di miglioramento dell’ambiente, nonché all’ideazione di iniziative progettuali e nella gestione di fondi per la realizzazione di studi e progettazioni. In quest’ultimo ambito, gli sforzi sono valsi l’ottenimento di oltre 117 milioni di euro, equivalenti ad interventi del valore complessivo di oltre 311 milioni di euro.
Scarica il Curriculum Vitae completo
Aggiornamenti
Alcune delle ultime informazioni ed iniziative intraprese, novità e curiosità di settore legate alle attività svolte dallo studio.

Europlatforms: firma di un accordo di cooperazione con ALIS nella cornice di LetExpo
Nella cornice della quarta edizione di Let Expo a Verona, abbiamo partecipato in rappresentanza di Europlatforms alla firma di un Memorandum of Understanding con ALIS

Evento “Interventi per l’intermodalità e i territori” organizzato da UIR a Verona
Nella cornice di LetExpo 2025 a Verona, il giorno 13 marzo 2025 si è svolto l’evento “Interventi per l’intermodalità e i territori” organizzato da UIR.